Flebolinfologia: dalle innovazioni flebologiche alle frontiere della linfologia
- WE LIVING COMMUNICATION WE LIVING COMMUNICATION
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min
CHIAVARI (GE) 05 APRILE 2025
EVENTO RES – ACCREDITATO ECM

La Linfologia e la Flebologia vivono oggi un periodo di profonda innovazione coadiuvate dai continui stimoli tecnologici, dal continuo perfezionamento di procedure e dalla continua messa a punto di nuove metodiche.
Coerentemente con i più recenti aggiornamenti scientifici, queste discipline decorrono molto spesso in maniera inscindibile sovrapponendosi sia da un punto di vista fisiologico sia da un punto di vista funzionale.
L'integrazione tra le queste due branche, risulta quindi punto di partenza fondante per affrontare alcune problematiche cliniche, con una diversa ottica considerando il paziente nella sua interezza e nel suo rapporto con l'ambiente che lo circonda.
Un argomento spesso comune ad entrambe le discipline, è il Lipedema, una patologia cronica multifattoriale su base genetica caratterizzata da un aumento volumetrico dei distretti corporei, affetti derivante dall' apposizione, simmetrica e bilaterale, di tessuto adiposo patologico per cui risulta fondamentale la formulazione di una corretta diagnosi, omnicomprensiva della valutazione di possibili comorbilità associate, in particolare flebologiche e linfologiche su cui verrà posta particolare attenzione durante l’evento.
Attorno ai pazienti gravitano dunque, in maniera armonica, le due discipline il più delle volte entrambe necessarie per avviare una corretta politerapia calibrata “ad hoc” sulle loro esigenze cliniche.
L’interpretazione allegorica dell’opera in trasparenza intitolata “Le due Frida” di Frida Kahlo, suggerisce come per decenni la flebologia, idealmente trasposta in bianco e con in grembo uno strumento chirurgico, e la linfologia, riconducibile alla donna con l’abito verde , colore da sempre associato al sistema linfatico sia opera in cui le due donne, come le due branche della medicina possano apparire distanti non volgendosi reciprocamente lo sguardo. Tuttavia, un’analisi più attenta, mostra come in realtà le due discipline siano in costante e reciproco contatto sia unite dal fil rouge che unisce i cuori delle due donne, in realtà un’arteria, sia poichè le stesse si tengono per mano come a sostenersi vicendevolmente.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, Evento accreditato ECM
Destinatari dell'evento
Il Congresso è destinato a n°100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Specialità: Angiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale, Oncologia, Medicina Interna, Medicina Fisica e Riabilitativa, Radiodiagnostica) Fisioterapista, Podologo, Tecnico Ortopedico e Infermiere, ed assegnerà n°7 crediti formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo Formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: il Congresso si pone come obiettivo quello di analizzare gli argomenti selezionati per l’attualità e/o per le importanti innovazioni diagnostico-terapeutiche recentemente introdotte nel management di ciascuna delle patologie indicare, al fine di consentire il miglioramento delle conoscenze e del loro trattamento.
Comments